FRANCESCO COSTA (PRESIDENTE)

(Napoli, 1946) è uno scrittore e sceneggiatore italiano.
Ha realizzato diverse sceneggiature per il cinema e per la televisione, conseguendo nel 1980 il Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia per il film L'altra donna di Peter Del Monte. Negli anni '70 ha avuto anche esperienze di attore teatrale e cinematografico (in Il Messia, per esempio, ultimo film del regista Roberto Rossellini e in Nel più alto dei cieli di Silvano Agosti). Dal 1982 al 1986 ha scritto oltre cento sceneggiature. Le sue storie sono state illustrate dai maggiori disegnatori italiani. Dal 2000 al 2009 è stato recensore cinematografico (insieme a Gianni Canova) per il mensile Letture, fondato nel 1946 e contemporaneamente ha stilato per l'Enciclopedia Treccani Cinema numerose voci su attori cinematografici di fama mondiale. I suoi romanzi sono tutti ambientati a Napoli. Due di essi sono stati trasposti sul grande schermo: La volpe a tre zampe di Sandro Dionisio e L'imbroglio nel lenzuolo di Alfonso Arau. Autore anche di numerosi romanzi per ragazzi, ha vinto nel 2011 il Premio Selezione Bancarellino per il libro La scuola dei veleni, edito da Touring Junior.
PAOLO DI PAOLO
(1983 Roma). Nel 2003 entra in finale al Premio Italo Calvino per l'inedito, con i racconti Nuovi cieli, nuove carte. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria e Dacia Maraini. È autore di Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenze, arrivi (2007), Raccontami la notte in cui sono nato (2008) e di Piccola storia del corpo (Edilet) . Nel 2009 Questa lontananza così vicina (Perrone) e Dove siamo stati felici. La passione per i libri (Filema). Ha lavorato anche per la televisione e per il teatro: Il respiro leggero dell'Abruzzo (2001), scritto per Franca Valeri; L'innocenza dei postini, messo in scena al Napoli Teatro Festival Italia 2010. Dove eravate tutti è del 2011 (Feltrinelli - vincitore Premio Mondello, Superpremio Vittorini e finalista Premio Zocca Giovani ).Collabora tra l'altro con il supplemento "Domenica" del Sole 24 Ore, con le pagine culturali de L'Unità , con la riviste Nuovi Argomenti e L'indice dei libri del mese. Conduce dal 2006 le Lezioni di Storia all'Auditorium Parco della Musica di Roma e attualmente collabora come autore alla trasmissione "Art News" di Raitre
ALESSANDRO LEOGRANDE
(Taranto 1977) è vicedirettore del mensile "Lo straniero". Cura una rubrica settimanale sul "Corriere del Mezzogiorno" e collabora con quotidiani e riviste, tra cui "Saturno", inserto culturale de "il Fatto Quotidiano". Dopo l'esordio con Un mare nascosto (L'ancora del Mediterraneo 2000), un'inchiesta sulla sua città d'origine, Alessandro Leogrande ha raccontato con reportage narrativi le nuove mafie, i movimenti di protesta, lo sfruttamento dei braccianti stranieri nelle campagne: Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali (L'ancora del Mediterraneo 2003; nuova edizione Fandango 2010); Nel paese dei vicerè. L'Italia tra pace e guerra (L'ancora del Mediterraneo 2006); Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud (Mondadori 2008, con cui ha vinto il Premio Napoli – Libro dell'Anno, il Premio della Resistenza Città di Omegna, il Premio Sandro Onofri, il Premio Biblioteche di Roma). Ha curato le antologie Nel Sud senza bussola. Venti voci per ritrovare l'orientamento (L'ancora del Mediterraneo 2002, insieme a Goffredo Fofi) e Ogni maledetta domenica. Otto storie di calcio (minimum fax 2010).
Premio Kapuscinski 2012
VANNA VANNUCCINI
inviata speciale de "la Repubblica", è stata per molti anni corrispondente dalla Germania. Tra le fondatrici di "Effe", una delle prime riviste femministe italiane, ha scritto Quarant'anni in faccia (Rizzoli 1982) e Donne e terrore (Rowohlt 1979)
luigi la rosa
(1974) è nato a Messina ma da anni vive tra Roma e Parigi, intrattenendo attività di giornalista, curatore editoriale, scrittore e docente di scrittura creativa in scuole di ogn ordine e grado, dalle primarie all’università . Al momento tiene laboratori di scrittura creativa a Roma, Taranto, Messina, Catania, Siracusa, Parigi. E’ collaborato restorico delle pagine culturali del settimanale Centonove. Per Rizzoli Bur ha curato con successo il sito di interviste agli autori e cultura varia Ricercario della settimana (http://archive.is/8Ydg). Ha inaugurato coi seguenti titoli la collana Pillole delle edizioni Bur. Pensieri di Natale; Pensieri erotici; L’anno che verrà ; L’alfabeto dell’amore; Suoi racconti sono presenti nelle seguenti antologie: Quel che c’è tra di noi – storie d’amore omosessuale (Manni); Roma per la strada (Azimut); Ha già all’attivo qualche romanzo inedito. Da anni intrattiene anche una ricca attività di presentatore e relatore culturale in varie città d’Italia. E’ inoltre curatore di antologie di allievi per piccole case editrici come la Giulio Perrone e la Ensemble.
|